Sensore di corrente a bobina Rogowski

Scopri come funzionano i sensori di corrente a bobina Rogowski, i loro vantaggi, applicazioni pratiche e consigli per un utilizzo efficace.

Sensore di corrente a bobina Rogowski

Che cos’è un sensore di corrente a bobina Rogowski?

Il sensore di corrente a bobina Rogowski è un dispositivo di misurazione non invasivo utilizzato per misurare correnti alternate (AC). A differenza dei trasformatori di corrente tradizionali, non possiede un nucleo magnetico, il che lo rende particolarmente adatto alla misurazione di correnti di grande intensità e alla rilevazione di transitori rapidi. Questa caratteristica lo rende estremamente versatile e adatto per una vasta gamma di applicazioni industriali, dalla misurazione dell’efficienza energetica alla diagnosi di guasti in sistemi elettrici complessi.

Come funziona?

Il principio di funzionamento del sensore di corrente a bobina Rogowski si basa sulla legge di Faraday sull’induzione elettromagnetica. Il sensore stesso è costituito da una bobina di filo avvolta su un supporto non conduttivo e non magnetico, formando un anello aperto che può essere posizionato intorno al conduttore di corrente da misurare. Quando la corrente fluisce attraverso il conduttore, il campo magnetico variabile che si genera induce una tensione nella bobina di Rogowski proporzionale alla variazione temporale del campo magnetico, e quindi della corrente che fluisce nel conduttore.

Vantaggi dell’uso di un sensore di corrente a bobina Rogowski

  • Non invasività: La capacità di misurare correnti senza necessità di interrompere il circuito o di effettuare contatti diretti.
  • Alta gamma dinamica: Può misurare correnti da pochi ampere a centinaia di kA, rendendolo ideale per applicazioni industriali.
  • Precisione: Fornisce misurazioni accurate anche in presenza di alte frequenze o rapidi transitori di corrente.
  • Versatilità: Adatto per la misurazione di correnti alternate, pulsanti e transitorie senza saturazione del nucleo, poiché non ne possiede uno.
  • Facilità di installazione: La sua struttura aperta permette un’installazione semplice e veloce senza dover disconnettere il circuito.

Applicazioni pratiche dei sensori di corrente a bobina Rogowski

Le applicazioni dei sensori di corrente a bobina Rogowski sono molteplici e spaziano attraverso vari settori industriali. Sono ampiamente utilizzati in sistemi di monitoraggio e protezione degli impianti elettrici, nella misurazione dell’efficienza energetica, nelle prove di componenti elettrici, e nella ricerca e sviluppo. Grazie alla loro capacità di misurare correnti di grande intensità e alla loro elevata precisione, trovano impiego anche nella gestione delle reti elettriche, nel controllo dei processi industriali, e nella valutazione delle prestazioni di macchinari elettrici.

Considerazioni sull’installazione e l’uso

Per ottenere misurazioni accurate con un sensore di corrente a bobina Rogowski, è fondamentale posizionare correttamente il sensore attorno al conduttore. Un posizionamento impreciso può portare a errori di misurazione. Inoltre, è importante utilizzare un’integrazione elettronica adeguata per convertire la tensione indotta in una misura utilizzabile di corrente, attraverso l’uso di integratori o circuiti di condizionamento del segnale dedicati. La calibrazione del sistema è un altro aspetto cruciale per assicurare la precisione delle misurazioni.

Conclusioni

Il sensore di corrente a bobina Rogowski rappresenta una soluzione avanzata per la misurazione delle correnti alternate, offrendo vantaggi significativi in termini di non invasività, precisione, gamma dinamica e facilità di installazione. La sua capacità di misurare correnti elevate e di rilevare transitori rapidi lo rende uno strumento prezioso in una varietà di applicazioni industriali e di ricerca. Tuttavia, per sfruttare appieno le sue potenzialità, è necessaria un’attenzione particolare nell’installazione e nella calibrazione del sistema di misurazione. Con la giusta implementazione, i sensori di corrente a bobina Rogowski possono fornire dati cruciali per il monitoraggio, la protezione e l’ottimizzazione dei sistemi elettrici, contribuendo significativamente all’efficienza energetica e alla sicurezza degli impianti.

header - logo

The primary purpose of this project is to help the public to learn some exciting and important information about electricity and magnetism.

Privacy Policy

Our Website follows all legal requirements to protect your privacy. Visit our Privacy Policy page.

The Cookies Statement is part of our Privacy Policy.

Editorial note

The information contained on this website is for general information purposes only. This website does not use any proprietary data. Visit our Editorial note.

Copyright Notice

It’s simple:

1) You may use almost everything for non-commercial and educational use.

2) You may not distribute or commercially exploit the content, especially on another website.