Esperimento della doppia fenditura di Young

Esperimento della Doppia Fenditura di Young

L’esperimento della doppia fenditura di Young, condotto per la prima volta nel 1801 dall’inglese Thomas Young, rappresenta una pietra miliare nella fisica, dimostrando la natura ondulatoria della luce e il fenomeno dell’interferenza. Questo esperimento fornì forti prove a sostegno della teoria ondulatoria della luce, in contrasto con la teoria corpuscolare di Newton allora prevalente.

Principio dell’Esperimento

Nell’esperimento, una fonte di luce coerente, come un laser o luce monocromatica filtrata attraverso una singola fenditura, è diretta verso una barriera con due strette fenditure ravvicinate. La luce passa attraverso le fenditure e colpisce uno schermo posto a una certa distanza. Se la luce fosse puramente corpuscolare, ci si aspetterebbe di vedere due macchie luminose sullo schermo, corrispondenti alla luce che passa attraverso ciascuna fenditura. Tuttavia, ciò che si osserva è un modello di interferenza di frange luminose e scure alternate.

Interferenza e Superposizione

Il modello di interferenza si spiega con il principio di sovrapposizione e la natura ondulatoria della luce. Quando le onde luminose passano attraverso le due fenditure, emergono come due nuove fonti d’onda coerenti. Queste onde si sovrappongono e interferiscono l’una con l’altra nello spazio, causando interferenza costruttiva in alcuni punti (frange luminose) e interferenza distruttiva in altri (frange scure).

Calcolo delle Frange Luminose

Le frange luminose si verificano dove la differenza di cammino tra le due onde è un multiplo intero della lunghezza d’onda (nλ), e le frange scure si verificano dove la differenza di cammino è un multiplo dispari di metà lunghezza d’onda (nλ + λ/2), dove n è un intero. Matematicamente, la posizione delle frange luminose sullo schermo può essere determinata usando la formula seguente:

\[ y = \frac{(L \times λ \times n)}{d} \]

dove:

  • y è la distanza dal massimo centrale alla n-esima frangia luminosa
  • L è la distanza tra la doppia fenditura e lo schermo
  • λ è la lunghezza d’onda della luce
  • n è un intero che rappresenta l’ordine della frangia luminosa (0 per il massimo centrale, 1 per la prima frangia luminosa, e così via)
  • d è la distanza tra le due fenditure

Implicazioni e Applicazioni

L’esperimento della doppia fenditura non solo fornisce prove della natura ondulatoria della luce, ma serve anche come base per comprendere altri fenomeni ondulatori, come la diffrazione e il comportamento di altri tipi di onde (ad esempio, onde sonore ed elettroni). Inoltre, l’esperimento ha gettato le basi per lo sviluppo della meccanica quantistica, dato che il concetto di dualità onda-particella è emerso dallo studio dei modelli di interferenza e del comportamento di particelle come gli elettroni in configurazioni sperimentali simili.

Interferenza nella Luce e Altre Onde

L’interferenza si verifica quando due o più onde interagiscono e si sovrappongono, risultando in un nuovo modello d’onda. L’interferenza può essere costruttiva o distruttiva, a seconda della relazione di fase tra le onde interagenti. L’interferenza costruttiva si verifica quando onde della stessa fase o in fase interagiscono, sommando le loro ampiezze e risultando in un’onda di ampiezza maggiore. Questo tipo di interferenza porta a macchie più luminose nel caso delle onde luminose o a un suono più forte nel caso delle onde sonore. Al contrario, l’interferenza distruttiva si verifica quando onde di fasi opposte o fuori fase interagiscono, annullando le loro ampiezze e risultando in un’onda di ampiezza inferiore o addirittura nulla.

Modelli di Interferenza nell’Elettromagnetismo

I modelli di interferenza nell’elettromagnetismo si verificano quando due o più onde elettromagnetiche, come le onde luminose, interagiscono e si sovrappongono. Questi modelli nascono a causa dell’interferenza costruttiva e distruttiva tra le onde, risultato diretto del principio di sovrapposizione.

In conclusione, l’esperimento della doppia fenditura di Young rappresenta un esempio eccezionale di come la fisica sperimentale possa fornire intuizioni profonde sulla natura del nostro universo, aprendo la strada a nuove scoperte e applicazioni tecnologiche.

Young's double-slit experiment

 

header - logo

The primary purpose of this project is to help the public to learn some exciting and important information about electricity and magnetism.

Privacy Policy

Our Website follows all legal requirements to protect your privacy. Visit our Privacy Policy page.

The Cookies Statement is part of our Privacy Policy.

Editorial note

The information contained on this website is for general information purposes only. This website does not use any proprietary data. Visit our Editorial note.

Copyright Notice

It’s simple:

1) You may use almost everything for non-commercial and educational use.

2) You may not distribute or commercially exploit the content, especially on another website.