Cos’è un gruppo di continuità (UPS)?

Cos’è un gruppo di continuità (UPS)? Un dispositivo che fornisce alimentazione elettrica continua durante interruzioni di corrente, proteggendo dispositivi elettronici.

Cos’è un gruppo di continuità (UPS)?

Un gruppo di continuità, noto anche come UPS (dall’inglese Uninterruptible Power Supply), è un dispositivo che fornisce energia elettrica a un carico critico in caso di mancanza o interruzione della fonte di alimentazione principale. L’UPS è quindi essenziale per la protezione di dispositivi sensibili come computer, server e apparecchiature di rete, garantendo che possano continuare a funzionare senza interruzioni anche durante un’interruzione di corrente.

Componenti principali di un UPS

Un gruppo di continuità è composto da diversi componenti chiave:

  • Batterie: Le batterie immagazzinano energia elettrica in modo che possa essere utilizzata in caso di interruzione di corrente.
  • Inverter: L’inverter converte l’energia immagazzinata nelle batterie (tipicamente corrente continua, DC) in corrente alternata (AC) utilizzabile dai dispositivi elettrici.
  • Raddrizzatore: Il raddrizzatore converte la corrente alternata (AC) dalla rete elettrica in corrente continua (DC) per ricaricare le batterie.
  • Switcher: Il commutatore passa rapidamente l’alimentazione dal raddrizzatore all’inverter in caso di interruzione della corrente di rete.
  • Come funziona un UPS?

    Il funzionamento di un UPS può essere descritto attraverso i seguenti passaggi:

  • Quando l’alimentazione di rete è disponibile, il raddrizzatore converte la corrente alternata (AC) in corrente continua (DC) per caricare le batterie.
  • L’inverter sta in standby e non eroga energia finché la corrente di rete è stabile e disponibile.
  • In caso di un’interruzione di corrente, il commutatore cambia rapidamente la fonte di alimentazione dalle batterie all’inverter, che fornisce corrente alternata (AC) ai dispositivi collegati.
  • Le batterie continuano a fornire energia fino a quando torna l’alimentazione di rete o le batterie si scaricano.
  • Tipi di UPS

    Esistono tre principali tipi di UPS:

  • Offline (o standby): Questo tipo di UPS fornisce energia solamente al momento dell’interruzione della corrente di rete. È il tipo più semplice e meno costoso.
  • Online (o a doppia conversione): L’UPS online fornisce un’alimentazione continua tramite l’inverter, anche quando la rete elettrica funziona correttamente, offrendo la massima protezione contro le variazioni di tensione e le interruzioni.
  • Line-interactive: Questo tipo di UPS fornisce una regolazione di tensione attiva durante il funzionamento normale e commuta sulle batterie in caso di interruzione di corrente.
  • Vantaggi di un UPS

  • Protezione contro le interruzioni di corrente, evitando dure perdite di dati o danni ai dispositivi elettronici.
  • Miglioramento della qualità dell’alimentazione elettrica, stabilizzando la tensione e filtrando le interferenze elettromagnetiche (EMI) e le fluttuazioni della corrente.
  • Possibilità di spegnimento sicuro dei dispositivi e di salvare il lavoro in progress in caso di blackout prolungato.
  • Un UPS è un dispositivo fondamentale per chiunque necessiti di continuità operativa e protezione delle apparecchiature elettroniche critiche, fornendo una barriera efficace contro le problematiche della rete elettrica.

    header - logo

    The primary purpose of this project is to help the public to learn some exciting and important information about electricity and magnetism.

    Privacy Policy

    Our Website follows all legal requirements to protect your privacy. Visit our Privacy Policy page.

    The Cookies Statement is part of our Privacy Policy.

    Editorial note

    The information contained on this website is for general information purposes only. This website does not use any proprietary data. Visit our Editorial note.

    Copyright Notice

    It’s simple:

    1) You may use almost everything for non-commercial and educational use.

    2) You may not distribute or commercially exploit the content, especially on another website.