Amperometro e Voltmetro

Ammetro e Voltmetro

Ammetro

Un ammetro è uno strumento usato per misurare la corrente. Per misurare la corrente in un filo, di solito è necessario interrompere il filo e inserire l’ammetro in modo che la corrente da misurare passi attraverso il misuratore. Il principio di funzionamento degli ammetri si basa sull’interazione tra una corrente elettrica e un campo magnetico. Gli ammetri sono tipicamente progettati come dispositivi a bassa resistenza da collegare in serie al circuito che si sta misurando. Esistono ammetri analogici e digitali.

Esempi di correnti misurabili con gli ammetri includono:

  • Circuiti domestici: Corrente tipica in un circuito domestico negli Stati Uniti è di 15-20 ampere.
  • Circuiti automobilistici: Corrente che passa attraverso la batteria o l’alternatore di un’auto è tipicamente di 50-150 ampere.
  • Elettronica di piccole dimensioni: Corrente che passa attraverso l’alimentatore di un piccolo dispositivo elettronico, come un cellulare o un laptop, è tipicamente di 0.1-1 ampere.

Voltmetro

I voltmetri sono strumenti usati per misurare la differenza di potenziale elettrico tra due punti in un circuito elettrico. Per trovare la differenza di potenziale, i terminali del voltmetro vengono collegati tra questi punti senza interrompere il filo. La differenza di potenziale è indicata con ΔV = Va – Vb. I tipi più comuni di voltmetri includono:

  • Voltmetro a bobina mobile con magnete permanente (PMM).
  • Voltmetro a ferro mobile.
  • Voltmetro digitale (DVM).
  • Voltmetro elettrodinamometrico.
  • Voltmetro a raddrizzatore.
  • Voltmetro a induzione.
  • Voltmetro elettrostatico.

Metodo Amperometrico-Voltmetrico per Misurare la Resistenza

Il metodo amperometrico-voltmetrico è una tecnica utilizzata per misurare la resistenza di un componente elettrico. Si utilizzano un ammetro e un voltmetro in un circuito con il componente la cui resistenza deve essere misurata. I passaggi da seguire sono:

  1. Staccare la fonte di alimentazione dal circuito.
  2. Collegare l’ammetero in serie con il componente la cui resistenza deve essere misurata.
  3. Collegare il voltmetro in parallelo con il componente.
  4. Ricollegare la fonte di alimentazione al circuito.
  5. Leggere la corrente sull’ammetero e la tensione sul voltmetro.
  6. Utilizzare la legge di Ohm (R = V/I) per calcolare la resistenza del componente, dove R è la resistenza, V è la tensione attraverso il componente e I è la corrente attraverso il componente.

Ammetro e Voltmetro nell’Analogia Idraulica

Nell’analogia idraulica, un ammetro può essere rappresentato da un misuratore di flusso, che misura il tasso di flusso del fluido in un tubo. Maggiore è la velocità del flusso, maggiore è la lettura sul misuratore di flusso, proprio come un ammetro misura il flusso di corrente elettrica in un circuito. D’altra parte, un voltmetro può essere rappresentato da un manometro, che misura la pressione del fluido in un tubo. Maggiore è la pressione, maggiore è la lettura sul manometro, proprio come un voltmetro misura la differenza di potenziale o tensione in un circuito elettrico. Pertanto, nell’analogia idraulica, un ammetro misura il flusso di fluido, mentre un voltmetro misura la pressione del fluido. Entrambi sono importanti per comprendere il comportamento dei sistemi fluidi, proprio come ammetri e voltmetri sono importanti per comprendere il comportamento dei circuiti elettrici.

In conclusione, ammetri e voltmetri sono strumenti fondamentali per la misurazione e l’analisi dei circuiti elettrici. La loro applicazione varia da semplici circuiti domestici a sistemi automobilistici complessi e dispositivi elettronici di piccole dimensioni. La comprensione del loro funzionamento e uso è essenziale per chiunque lavori nel campo dell’elettronica o dell’elettrotecnica.

Ammeter and Voltmeter

 

header - logo

The primary purpose of this project is to help the public to learn some exciting and important information about electricity and magnetism.

Privacy Policy

Our Website follows all legal requirements to protect your privacy. Visit our Privacy Policy page.

The Cookies Statement is part of our Privacy Policy.

Editorial note

The information contained on this website is for general information purposes only. This website does not use any proprietary data. Visit our Editorial note.

Copyright Notice

It’s simple:

1) You may use almost everything for non-commercial and educational use.

2) You may not distribute or commercially exploit the content, especially on another website.