Tipi di Batterie
Introduzione
Una batteria elettrica è essenzialmente una fonte di energia elettrica in corrente continua. Trasforma l’energia chimica immagazzinata in energia elettrica attraverso un processo elettrochimico, fornendo così una forza elettromotrice per consentire il flusso di corrente nei circuiti elettrici ed elettronici. Una batteria tipica consiste in una o più celle voltaiche.
Principio Fondamentale
Il principio fondamentale di una cella elettrochimica si basa su reazioni redox spontanee in due elettrodi separati da un elettrolita, una sostanza conduttiva ionica ed elettricamente isolante. L’energia chimica può essere immagazzinata, ad esempio, in metalli ad alta energia come Zn o Li. Tutti i tipi di batterie, nonostante le diverse combinazioni di materiali, utilizzano questo principio dell’ossido-riduzione. Le batterie sono progettate in modo che la reazione redox energeticamente favorevole possa verificarsi solo quando gli elettroni si muovono attraverso la parte esterna del circuito.
Classificazione delle Batterie
Le batterie si classificano in base a dimensioni, formato, chimica, applicazione e voltaggio. Ecco una sintesi delle tipologie più note:
Dimensioni e Formato
- Batteria AA
- Batteria AAA
- Batteria AAAA
- Batteria C
- Batteria D
- Batterie cr1220, cr1620, cr1632, cr1616, cr2016, cr2032, cr2025, cr2430, cr2450, cr123, cr2, cr132a, lr1130, lr41, lr44, A23, a13
- Batteria 18650
- Batteria 21700
Chimica
Primarie (Non Ricaricabili): Alcaline, al litio, zinco-carbone, zinco-cloruro, ossido d’argento, aria-zinco.
Secondarie (Ricaricabili): Litio-ione, litio-polimero, ossido di litio cobalto, ossido di litio manganese, LiFePo4, NMC, NCA, NiMH, NiCd, piombo-acido, SLI, trazione, AGM, gel.
Applicazioni
- Batteria UPS
- Batteria per auto elettrica
- Batteria auto 12V – SLI
- Batteria per moto
- Batteria marina
- Batteria per laptop
- Batteria per cellulare
- Memoria elettrochimica
- Batteria speciale
- Batteria a flusso
Voltaggio
- Batteria 1.2V
- Batteria 3V
- Batteria 6V
- Batteria 9V
- Batteria 12V
- Batteria 24V
Domande Frequenti
Che cosa sono le batterie primarie e secondarie?
Le batterie primarie sono “monouso” e non possono essere ricaricate. Le celle a secco e la maggior parte delle batterie alcaline sono esempi di batterie primarie. Le batterie secondarie sono ricaricabili.
Perché le batterie alcaline (AAA o AA) sono da 1.5V mentre quelle ricaricabili sono da 1.2V?
Le batterie alcaline e quelle ricaricabili possono essere utilizzate in modo interscambiabile. Hanno solo caratteristiche di tensione diverse. Le celle primarie diminuiscono gradualmente di tensione, da 1.5 a 1.2V, fino a 1.0V. Le celle secondarie operano più uniformemente a 1.2V fino al loro esaurimento.
Qual è il tipo di batteria più comune?
Oggi, una delle batterie più comuni è quella al litio-ione. Le batterie Li-ion hanno una densità energetica elevata, nessun effetto memoria e bassa autoscarica. Un tipo comune di cella è la 18650, utilizzata in molti computer portatili, utensili elettrici senza fili, alcune auto elettriche, monopattini elettrici, e-bike, powerbank portatili e torce a LED.
Conclusione
Le batterie, nella loro vasta gamma, sono fondamentali per il funzionamento di innumerevoli dispositivi nella nostra vita quotidiana. Comprendere i diversi tipi e applicazioni delle batterie ci aiuta a fare scelte più informate e responsabili in termini di uso e smaltimento.