Cosa sono i transistor e come funzionano?

Transistor: dispositivi essenziali nei circuiti elettronici, regolano il flusso di corrente e amplificano i segnali. Scopri come funzionano e le loro applicazioni.

Cosa sono i transistor e come funzionano?

I transistor sono componenti elettronici fondamentali utilizzati in quasi tutti i dispositivi elettronici moderni. Inventati negli anni ’40 del XX secolo, hanno rivoluzionato l’elettronica permettendo la miniaturizzazione e l’incremento delle prestazioni dei circuiti elettronici. Ma cosa sono esattamente e come funzionano?

Struttura di un transistor

Un transistor è tipicamente costituito da materiali semiconduttori, come il silicio o il germanio. Esistono diversi tipi di transistor, ma i più comuni sono i transistor bipolari (BJT) e i transistor a effetto di campo (FET).

BJT (Transistor Bipolari a Giunzione)

  • NPN: Strutturato con tre strati di semiconduttore: uno strato sottile di tipo P tra due strati di tipo N.
  • PNP: Simile, ma con una disposizione inversa: uno strato sottile di tipo N tra due strati di tipo P.

FET (Transistor a Effetto di Campo)

  • JFET: Giunzione Field-Effect Transistor, controllato da una tensione applicata alla giunzione gate-source.
  • MOSFET: Metal-Oxide Semiconductor Field-Effect Transistor, dispone di un’ossidazione tra il gate e i canali di conduzione (source e drain).

Principio di funzionamento

I transistor operano controllando il flusso di corrente tra due terminali (detti collettore e emettitore nel caso dei BJT, e drain e source nel caso dei FET) attraverso un terzo terminale (base nei BJT, gate nei FET).

BJT (Transistor Bipolari a Giunzione)

  1. Modalità attiva: Quando la giunzione base-emettitore è polarizzata in avanti e la giunzione collettore-base è polarizzata inversamente, un piccolo segnale di corrente alla base controlla una corrente molto più grande tra collettore ed emettitore. Questo permette di amplificare segnali deboli.
  2. Modalità di saturazione: Entrambe le giunzioni sono polarizzate in avanti. Il transistor conduce al massimo delle sue capacità, agendo come interruttore chiuso.
  3. Modalità di interdizione: Entrambe le giunzioni sono polarizzate inversamente, impedendo il flusso di corrente tra collettore ed emettitore. Il transistor agisce come un interruttore aperto.

FET (Transistor a Effetto di Campo)

  • Modalità di amplificazione: Un campo elettrico generato dal terminale gate controlla il flusso di corrente tra source e drain. Questo campo modula la conduttività del canale tra source e drain, permettendo l’amplificazione del segnale.
  • Modalità di interruttore: Applicando una tensione al gate, il canale può essere reso conduttivo o meno, permettendo al transistor di agire come interruttore.

Applicazioni dei transistor

I transistor sono utilizzati in numerose applicazioni elettroniche. Ecco alcuni esempi:

  • Amplificatori: Utilizzati in apparecchi audio, radio e televisori per amplificare i segnali deboli.
  • Interruttori: Utilizzati nei circuiti di controllo e logica per accendere e spegnere carichi elettrici.
  • Oscillatori: Utilizzati nei circuiti generatori di segnali per creare forme d’onda oscillanti.
  • Regolatori di tensione: Utilizzati per mantenere una tensione costante in circuiti elettronici.

Conclusione

I transistor sono i mattoni fondamentali dell’elettronica moderna. Comprendere come funzionano e le loro applicazioni può fornire una visione approfondita del funzionamento dei dispositivi elettronici che usiamo quotidianamente. La loro capacità di controllare e amplificare i segnali li rende indispensabili in ogni ambito dell’elettronica.

header - logo

The primary purpose of this project is to help the public to learn some exciting and important information about electricity and magnetism.

Privacy Policy

Our Website follows all legal requirements to protect your privacy. Visit our Privacy Policy page.

The Cookies Statement is part of our Privacy Policy.

Editorial note

The information contained on this website is for general information purposes only. This website does not use any proprietary data. Visit our Editorial note.

Copyright Notice

It’s simple:

1) You may use almost everything for non-commercial and educational use.

2) You may not distribute or commercially exploit the content, especially on another website.