Batteria LR44 | Dimensioni, tensione, capacità, vantaggi e usi

Batteria LR44: Una Fonte di Energia Affidabile e Versatile

Caratteristiche Generali

La batteria LR44 è una piccola cella a bottone alcalina da 1,5V, ampiamente utilizzata in dispositivi come telecomandi, chiavi per auto, apriporta per garage, micro torce a LED, calcolatrici, giocattoli e molti altri. Questa batteria è particolarmente apprezzata per la sua ampia gamma di temperature operative (da 0°C a +60°C), il costo contenuto, l’affidabilità, la bassa autoscarica e una lunga durata, che può raggiungere i 3 anni. È ideale per applicazioni a basso consumo.

Reazione Chimica e Principio di Funzionamento

Le batterie elettriche, come la LR44, sono essenzialmente fonti di energia elettrica in corrente continua, che convertono l’energia chimica immagazzinata in energia elettrica attraverso un processo elettrochimico. La reazione globale in una batteria alcalina come la LR44 è Zn(s) + 2MnO2(s) ⇌ ZnO(s) + Mn2O3(s) [e° = +1.43 V].

Dimensioni e Peso

La LR44 ha un diametro nominale di 11,6 mm e un’altezza di 5,4 mm, con un peso di soli 1,96 grammi. Offre una capacità tipica di circa 140 mAh, variabile a seconda del carico corrente e della tensione di taglio effettiva del dispositivo alimentato.

Composizione e Chimica

Questa batteria alcalina (codice IEC: L) si basa sulla reazione elettrochimica tra lo zinco e il biossido di manganese (MnO2) in presenza di un elettrolita alcalino, idrossido di potassio (KOH). Introdotta nel 1959, la cella alcalina ha superato in popolarità la cella a zinco-carbone intorno al 1980.

Parametri Fondamentali

  • Tensione della Cella: La tensione di una batteria LR44 è di circa 1,5 V, determinata dalla sua chimica.
  • Tensione di Taglio: La tensione minima accettabile è generalmente considerata lo
    stato “vuoto” della batteria, fissata a 0,9 V per le celle alcaline.
  • Capacità: La capacità coulombometrica indica gli Ampere-ora totali disponibili quando la batteria viene scaricata a una certa corrente fino alla tensione di taglio.
  • Rapporto C: Indica la velocità di scarica o carica relativa alla capacità massima. Un rapporto di 1C significa che la corrente di scarica scaricherà l’intera batteria in 1 ora. Le batterie alcaline e al piombo-acido sono comunemente valutate a 0,05C, o una scarica di 20 ore.
  • Autoscarica: Le batterie si autoscaricano gradualmente anche se non collegate o in uso. Le batterie alcaline hanno un tasso di autoscarica molto basso, perdendo solo il 2-3% della loro carica originale all’anno se conservate a temperatura ambiente (20-30 °C).

Chimica delle Batterie Alcaline

In termini semplici, ogni batteria è progettata per mantenere separati catodo e anodo per prevenire una reazione. Gli elettroni immagazzinati fluiscono solo quando il circuito è chiuso, ad esempio quando la batteria è inserita in un dispositivo acceso. Nelle batterie alcaline, l’elettrodo negativo è lo zinco, mentre quello positivo è il biossido di manganese (MnO2). L’elettrolita alcalino di idrossido di potassio, KOH, non viene consumato durante la reazione. Le semireazioni sono: Zn(s) + 2OH(aq) → ZnO(s) + H2− [Eossidazione° = +1.28 V] e 2MnO2(s) + H2O(l) + 2e → Mn2O3(s) + 2OH(aq) [Eriduzione° = +0.15 V].

Altri Tipi di Batterie

Oltre alla LR44, esistono numerosi altri tipi di batterie, classificate in base a dimensioni, formato, chimica e applicazione. Le principali categorie includono batterie primarie (non ricaricabili) come le alcaline, al litio metallico, a zinco-carbone, e quelle secondarie (ricaricabili) come le litio-ione, litio-polimero, NiMH e piombo-acido.

Conclusione

La batteria LR44 è un esempio eccellente di come la tecnologia delle batterie sia fondamentale in molti aspetti della vita quotidiana. La sua versatilità, affidabilità e lunga durata la rendono una scelta ideale per un’ampia varietà di applicazioni, dalle più semplici alle più sofisticate. Conoscere i dettagli della sua composizione, funzionamento e caratteristiche può aiutare gli utenti a scegliere la batteria più adatta alle proprie esigenze.

LR44 Battery

 

header - logo

The primary purpose of this project is to help the public to learn some exciting and important information about electricity and magnetism.

Privacy Policy

Our Website follows all legal requirements to protect your privacy. Visit our Privacy Policy page.

The Cookies Statement is part of our Privacy Policy.

Editorial note

The information contained on this website is for general information purposes only. This website does not use any proprietary data. Visit our Editorial note.

Copyright Notice

It’s simple:

1) You may use almost everything for non-commercial and educational use.

2) You may not distribute or commercially exploit the content, especially on another website.