Batteria CR1632 | Dimensioni, tensione, capacità, vantaggi e usi

La Batteria CR1632: Un Piccolo Gigante dell’Energia

Caratteristiche Generali

La batteria CR1632 è una cella a bottone a base di litio-metallo, con un voltaggio di 3V. È utilizzata in una vasta gamma di applicazioni, che vanno dagli orologi ai giocattoli, dai lettori RFID ai telecomandi. Questa batteria si distingue per il suo ampio intervallo di temperature operative (-30°C a +60°C), un’alta tensione, un’autoscarica molto bassa che ne garantisce una lunga durata (fino a 10 anni), e un’eccellente rapporto peso-potenza. Un ulteriore vantaggio è la sua elevata protezione contro le perdite e l’assenza di mercurio nella sua composizione.

Efficienza Energetica e Reazione Chimica

Le batterie al litio-metallo, come la CR1632, presentano un’elevata densità energetica, il doppio rispetto alle batterie alcaline di alta qualità. Queste batterie offrono anche un’elevata tensione della cella, una scarica piatta, bassa autoscarica, una lunga vita operativa (15-20 anni per il litio tionalil cloruro) e un’ampia gamma di temperature operative (-60°C a +85°C per il litio-diossido di zolfo). La reazione complessiva nelle celle Li/MnO2 è: Li(s) + MnIVO2(s) ⇌ MnIII O2(Li+) [E° = +3.19 V].

Dimensioni, Peso e Capacità

Le batterie CR1632, con un diametro nominale di 16 mm e un’altezza di 3.2 mm, pesano solo 1.8 grammi. La loro capacità tipica è di circa 130 mAh. Grazie alla loro stabilità chimica, mantengono il 90% della capacità originale anche dopo 10 anni.

Chimica delle Batterie al Litio-Metallo

Le batterie al litio-metallo utilizzano il litio come anodo e il diossido di manganese (MnO2) come catodo. L’elettrolita nelle celle Li/MnO2 è una miscela di solventi organici con un sale di metallo alcalino disciolto. Le reazioni chimiche che si verificano all’interno della batteria permettono il flusso di elettroni dal litio al catodo, producendo elettricità.

Vantaggi e Svantaggi

I vantaggi principali delle batterie al litio-metallo includono un’elevata densità energetica, una lunga durata, bassa autoscarica e un’ampia gamma di temperature operative. Tuttavia, il loro principale svantaggio è il costo elevato e il fatto che non sono ricaricabili.

Confronto con Altri Tipi di Batterie

Esistono diversi tipi di batterie, classificabili in base alla chimica utilizzata. Le batterie primarie (non ricaricabili), come la CR1632, hanno un tasso di autoscarica più basso rispetto alle batterie secondarie (ricaricabili), rendendole ideali per applicazioni a basso consumo.

Conclusioni

In conclusione, la batteria CR1632 rappresenta una soluzione efficace per dispositivi che richiedono una fonte di energia affidabile, di lunga durata e con un’elevata densità energetica. Nonostante il costo e la non ricaricabilità, le sue caratteristiche la rendono una scelta eccellente per molte applicazioni.

CR1632 Battery

 

header - logo

The primary purpose of this project is to help the public to learn some exciting and important information about electricity and magnetism.

Privacy Policy

Our Website follows all legal requirements to protect your privacy. Visit our Privacy Policy page.

The Cookies Statement is part of our Privacy Policy.

Editorial note

The information contained on this website is for general information purposes only. This website does not use any proprietary data. Visit our Editorial note.

Copyright Notice

It’s simple:

1) You may use almost everything for non-commercial and educational use.

2) You may not distribute or commercially exploit the content, especially on another website.