Batteria al piombo | Descrizione e applicazioni

Introduzione alle Batterie al Piombo-Acido

Le batterie al piombo-acido sono batterie secondarie (ricaricabili) costituite da un involucro, due piastre di piombo o gruppi di piastre, di cui una funge da elettrodo positivo e l’altra da elettrodo negativo, e un riempimento di acido solforico al 37% (H2SO4) come elettrolita. Utilizzate principalmente in ambito automobilistico per avviamento, illuminazione e accensione (SLI), hanno visto la spedizione di circa 320 milioni di unità nel 1999. Nel 1992, circa 3 milioni di tonnellate di piombo sono state impiegate nella produzione di queste batterie. Trovano applicazione anche in settori industriali come fonte di trazione per veicoli minerari e carrelli elevatori, oltre a essere fonti di alimentazione stazionaria per emergenze e segnalazioni ferroviarie e di telecomunicazione.

Composizione e Funzionamento

Una batteria al piombo-acido si compone di un elettrodo negativo in piombo spugnoso o poroso, e un elettrodo positivo in ossido di piombo, immersi in una soluzione elettrolitica di acido solforico e acqua. Un diaframma elettricamente isolante ma chimicamente permeabile separa gli elettrodi, prevenendo cortocircuiti attraverso l’elettrolita. La tensione nominale per cella è di circa 2V, variando tra 1,75 V e 2,4V a seconda dello stato di carica (SoC) e della corrente di carica o scarica.

Tipologie e Applicazioni

Esistono due gruppi principali di batterie al piombo-acido:
1. VLA (vented lead-acid battery), con elettrolita in eccesso e ventilazione.
2. VRLA (valve-regulated lead-acid battery), sigillata o regolata da valvola, con elettrolita immobilizzato in un separatore assorbente o in gel.
Le batterie VLA si dividono ulteriormente in:

Trazione o ciclo profondo: adatte per scariche costanti e prolungate.
SLI: progettate per fornire corrente massima in breve tempo.
Le VRLA includono:

AGM (Absorbent Glass Mat): con canali gassosi nell’elettrolita.
Gel: con elettrolita gelificato per ridurre evaporazione e fuoriuscite.

Chimica e Ciclo di Vita

Durante la scarica, il piombo e l’ossido di piombo reagiscono con l’acido solforico formando solfato di piombo. La ricarica inverte questi processi. Le batterie al piombo-acido hanno efficienze coulombiche dell’85% e rendimenti energetici dell’ordine del 70%. Tuttavia, sono sensibili ai cicli di scarica profonda e presentano una densità
energetica specifica relativamente bassa a causa dell’alta densità del piombo.

Vantaggi e Svantaggi

Le batterie al piombo-acido offrono numerosi vantaggi, tra cui bassi costi di produzione e alti livelli di corrente di picco, rendendole comuni in applicazioni dove la capacità (superiore a circa 10 Ah) è più importante del peso e della maneggevolezza. Tuttavia, presentano anche alcuni svantaggi, come la sensibilità ai cicli di scarica profonda e una densità energetica specifica bassa. Inoltre, il processo di ricarica è lento e necessita di un algoritmo di limitazione di corrente e tensione.

Caratteristiche Tecniche

Le batterie al piombo-acido presentano diverse caratteristiche tecniche importanti:
Tensione di cella: La tensione comune per le batterie automobilistiche è di 12 volt (DC), composta da sei celle da 2V.
Tensione di taglio: Il valore minimo tollerabile è generalmente di 11.6 volt.
Capacità: La capacità coulometrica varia in base alla corrente di scarica, con una media di circa 70 Ah per le batterie automobilistiche.
Tasso di auto-scarica: Le batterie al piombo-acido si autodischiaricano gradualmente, con un tasso stimato del 5% al mese a temperature moderate.
Profondità di scarica (DOD): Misura la quantità di energia prelevata rispetto alla capacità totale della batteria.

Conclusione

Le batterie al piombo-acido, nonostante alcune limitazioni, rimangono una scelta popolare per molteplici applicazioni grazie alla loro affidabilità, costi contenuti e capacità di erogare elevate correnti di picco. La loro versatilità le rende essenziali in numerosi contesti industriali e automobilistici, nonostante l’emergere di tecnologie di batterie più avanzate.

Lead-acid Battery

 

header - logo

The primary purpose of this project is to help the public to learn some exciting and important information about electricity and magnetism.

Privacy Policy

Our Website follows all legal requirements to protect your privacy. Visit our Privacy Policy page.

The Cookies Statement is part of our Privacy Policy.

Editorial note

The information contained on this website is for general information purposes only. This website does not use any proprietary data. Visit our Editorial note.

Copyright Notice

It’s simple:

1) You may use almost everything for non-commercial and educational use.

2) You may not distribute or commercially exploit the content, especially on another website.