Batteria AA | Dimensioni, peso e applicazioni

La Batteria AA: Una Guida Completa

La batteria AA è uno dei tipi più comuni di batterie cilindriche monouso. Diffuse in dispositivi elettronici portatili, le batterie AA si distinguono per la varietà di chimiche impiegate nella loro costruzione, influenzando tensione terminale, capacità e tassi di scarica pratici. Generalmente, i dispositivi progettati per le celle AA accettano tensioni da 1.2 a 1.5 V, a meno che il produttore non specifichi diversamente.

Tipologie di Batterie AA

Le batterie AA si dividono in primarie e secondarie:

  • Primarie: tra cui le alcaline, al litio, a zinco-carbone e a zinco-cloruro.
  • Secondarie: come le batterie NiMH e NiCd, ricaricabili.

Un elemento fondamentale di una batteria elettrica è la conversione dell’energia chimica in energia elettrica attraverso un processo elettrochimico, fornendo forza elettromotrice per circuiti elettrici ed elettronici.

Dimensioni e Peso delle Batterie AA

Una cella AA misura circa 49.2–50.5 mm in lunghezza, includendo il terminale a bottone, e 13.5–14.5 mm in diametro. Il terminale positivo deve essere alto minimo 1 mm e massimo 5.5 mm di diametro, mentre il terminale negativo piatto deve avere un diametro minimo di 7 mm. Le celle alcaline AA pesano circa 23 g, mentre le NiMH ricaricabili circa 31 g.

Caratteristiche delle Batterie AA

Per comprendere le capacità di ogni batteria, si considerano parametri specifici:

  • Tensione di Cella: Varia in base ai materiali degli elettrodi e alla reazione elettrochimica. Le alcaline hanno circa 1.5 V a circuito aperto, mentre le NiMH circa 1.2V.
  • Tensione di Taglio: È la tensione minima accettabile, che definisce lo stato di “vuoto” della batteria.
  • Capacità: La capacità coulometrica indica gli Ampere-ora disponibili quando la batteria si scarica da 100% SOC alla tensione di taglio. Le AA alcaline e NiMH hanno circa 2000 a 3000 mAh.
  • Tasso di Scarica (C-rate): Esprime la velocità di scarica rispetto alla capacità massima. Una scarica 1C scarica l’intera batteria in 1 ora.
  • Autoscarica: Le batterie si autoscaricano anche senza carico. Le alcaline perdono circa 2-3% della carica originale all’anno, mentre le NiMH possono perdere fino al 20% nelle prime 24 ore.

Chimica delle Batterie Alcaline

Le batterie alcaline funzionano grazie alla reazione tra zinco e biossido di manganese (MnO2) in presenza di elettroliti alcalini di idrossido di potassio (KOH). Le reazioni sono:

  • Zn(s) + 2OH(aq) → ZnO(s) + H2O(l) + 2e [Eossidazione° = +1.28 V]
  • 2MnO2(s) + H2O(l) + 2e → Mn2O3(s) + 2OH(aq) [Eriduzione° = +0.15 V]

La reazione complessiva è Zn(s) + 2MnO2(s) ⇌ ZnO(s) + Mn2O3(s) [e° = +1.43 V].

Altri Tipi di Batterie

Oltre alle AA, esistono diverse tipologie di batterie, classificate per dimensione, chimica e applicazione. Alcune includono le batterie AAA, C, D, le batterie al litio-ion, polimero di litio e le batterie per veicoli elettrici.

In conclusione, le batterie AA rappresentano una soluzione versatile ed efficiente per dispositivi elettronici portatili, con diverse opzioni disponibili a seconda delle esigenze di applicazione specifiche.

AA Battery

 

header - logo

The primary purpose of this project is to help the public to learn some exciting and important information about electricity and magnetism.

Privacy Policy

Our Website follows all legal requirements to protect your privacy. Visit our Privacy Policy page.

The Cookies Statement is part of our Privacy Policy.

Editorial note

The information contained on this website is for general information purposes only. This website does not use any proprietary data. Visit our Editorial note.

Copyright Notice

It’s simple:

1) You may use almost everything for non-commercial and educational use.

2) You may not distribute or commercially exploit the content, especially on another website.