18650 Batteria | Ioni di litio | Dimensioni, tensione, capacità, vantaggi e usi

Batteria 18650: Innovazione nelle Tecnologie di Accumulo Energetico

Introduzione alla Batteria 18650

La batteria 18650 rappresenta una soluzione innovativa nel campo delle tecnologie di accumulo energetico. Questo tipo di batteria è una batteria agli ioni di litio da 3,7V, ampiamente utilizzata in numerosi dispositivi elettronici e veicoli. Tra i suoi principali utilizzi troviamo i computer portatili, gli utensili senza fili, alcune auto elettriche, monopattini elettrici, biciclette elettriche (e-bikes), powerbank portatili, sigarette elettroniche e torce a LED.

Vantaggi delle Batterie agli Ioni di Litio

Le batterie agli ioni di litio, come la 18650, offrono diversi vantaggi significativi. Tra i più rilevanti ci sono l’alta tensione delle celle, l’elevata densità energetica e l’assenza di effetto memoria. Sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni grazie a queste caratteristiche distintive.

Reazione Chimica e Composizione

Durante lo scarico, la reazione chimica che avviene nella batteria 18650 è C6Li + CoO2 ⇄ C6 + LiCoO2. Queste batterie sono composte da una cella in cui gli ioni di litio si muovono dall’anodo all’anodo attraverso un elettrolita durante lo scarico, e viceversa durante la ricarica. Il catodo è generalmente costituito da un composto di litio intercalato, mentre l’anodo è tipicamente realizzato in grafite litata porosa. L’elettrolita può essere liquido, polimerico o solido, e il separatore è poroso per consentire il trasporto degli ioni di litio.

Differenza tra Batterie agli Ioni di Litio e Polimeri di Litio

Le batterie agli ioni di litio polimeriche (LiPo) differiscono dalle tradizionali Li-ion per l’uso di un elettrolita polimerico gelatinoso ad alta conduttività invece di un elettrolita liquido. Questo consente alle batterie LiPo di offrire energie specifiche più elevate e sono spesso utilizzate in sistemi dove il peso è un fattore critico.

Dimensioni e Peso della Batteria 18650

La batteria 18650 ha un diametro nominale di 18,0 mm e un’altezza di 65,0 mm, con un peso di circa 45 grammi. La capacità tipica si aggira intorno ai 3700 mAh, ma può variare a seconda del dispositivo alimentato e del relativo voltaggio di taglio.

Caratteristiche delle Batterie 18650

Queste batterie hanno un voltaggio nominale di 3.7V. Il voltaggio di taglio è un aspetto cruciale, poiché definisce lo stato “vuoto” della batteria. Le batterie 18650 hanno un voltaggio di taglio superiore di circa 3,2 V e possono essere scaricate fino a 3V. La capacità di queste batterie varia da 2300 a 3600 mAh. Inoltre, presentano un basso tasso di autodiscarica, stimato tra l’1,5% e il 2% al mese.

Sicurezza e Degradazione

Nonostante i molti vantaggi, le batterie 18650 richiedono elettronica di monitoraggio per garantire la protezione da sovraccarico e scarica profonda. La degradazione si verifica in ogni ciclo di carica-scarica, influenzando la vita utile della batteria. Le batterie 18650 hanno tipicamente un ciclo di vita di 300-500 cicli di carica-scarica.

Conclusione

La batteria 18650 rappresenta una soluzione efficace e versatile per un’ampia gamma di applicazioni. La sua alta densità energetica, la durata del ciclo e l’assenza di effetto memoria la rendono una scelta eccellente per dispositivi elettronici e veicoli elettrici. Tuttavia, è importante tenere in considerazione la necessità di sistemi di monitoraggio e la gestione della degradazione nel tempo.

18650 Battery

 

header - logo

The primary purpose of this project is to help the public to learn some exciting and important information about electricity and magnetism.

Privacy Policy

Our Website follows all legal requirements to protect your privacy. Visit our Privacy Policy page.

The Cookies Statement is part of our Privacy Policy.

Editorial note

The information contained on this website is for general information purposes only. This website does not use any proprietary data. Visit our Editorial note.

Copyright Notice

It’s simple:

1) You may use almost everything for non-commercial and educational use.

2) You may not distribute or commercially exploit the content, especially on another website.